La sicurezza stradale comincia dalla Vista

Prima di partire per un viaggio ciascuno di noi fa un controllo dell’auto per assicurarsi che sia tutto a posto e non correre il rischio di guasti o incidenti. Ma quanti controllano anche la vista? E quanti considerano il vedere bene come una componente fondamentale della sicurezza alla guida?

Guidare in modo sicuro è importante e occorre prestare attenzione a tanti aspetti: il rispetto del codice della strada, la manutenzione del proprio veicolo e quella del proprio organismo. E all’efficienza di quest’ultimo, la vista contribuisce in modo fondamentale, per essere certi della sia “affidabilità” in qualsiasi condizione, dobbiamo preoccuparci di alcuni requisiti fondamentali: solo cosi la funzione visiva sarà idonea alla guida in sicurezza.  La guida è un’azione dinamica e mutevole. Affinché la funzione visiva risponda adeguatamente, tutte le strutture dell’occhio devono essere integre e funzionali. Vedere bene non significa solo avere 10/10 di visus ma utilizzare al meglio tutte le altre capacità del bulbo oculare, del sistema visivo del cervello.

I disturbi visivi quanto si guida

Probabilmente non ce ne rendiamo neanche conto, dal momento che quando guidiamo spesso lo facciamo quasi automaticamente. Eppure, se ci pensi, intervengono una serie di fattori visivi che rendono insidiosa la guida per il conducente.

53% Tra quelli più pericolosi ci sono l’abbagliamento causato dai fari dei veicolo che incrociamo.

51% la visuale limitata.

35% l’accecamento provocato dalla luce del sole troppo forte e il 29% al contrario la guida  notturna.

31% e la pioggia/nebbia.

Ma pericoloso è anche attraversare le gallerie durante il giorno con la conseguente necessità di far adattare l’occhio al passaggio dalla luce al buio, e viceversa, nel giro di poco tempo. Tutti questi potenziali fattori di rischio alla guida nella maggior parte dei casi non sono tenuti nella giusta considerazione da parte degli automobilisti e sono pochi i guidatori davvero attenti in questo campo, che si affidano agli strumenti visivi giusti: ad esempio dalla ricerca è emerso che solo il 30% di chi ha problemi usa occhiali da sole con lenti colorate graduate nonostante abbia dichiarato disturbi per la forte luminosità, soprattutto in estate.

Alcuni consigli per una guida sicura

1.Il primo passo è quello di programmare almeno una visita di controllo ogni anno ( anche per chi non ha problemi di vista) per chi a più di 40-45 anni la vista dovrebbe comprendere lo studio della refrazione sia da lontano che da vicino.

2.Se poi sulla patente c’è scritto “guida con lenti” , il conducente deve obbligatoriamente indossare un paio di occhiali (o portare le corrispondenti lenti a contatto). Lenti e occhiali devono ovviamente avere il giusto grado di correzione, essere ben centrati davanti agli occhi, con lenti pulite e no rigate. Un’accortezza: non lasciare gli occhiali sul cruscotto, soprattutto in giornate molto calde. Il sole, riscaldando l’abitacolo, potrebbe infatti deteriorate la qualità dei trattamenti delle lenti. Inoltre, non è obbligatorio, ma molto utile, avere un secondo messo di compensazione del proprio difetto visivo.

3.Contro l’abbagliamento, in caso di sole molto intenso, è buona regola utilizzare occhiali da sole di qualità, magari optando per lenti polarizzate che riducono i riflessi.

4.Chi porta normalmente gli occhiali, in estate, dovrebbe scegliere occhiali da sole con lenti graduate colorate per difendersi dalla luce intensa. I colori più adatti  per guidare vanno scelti in funzione del proprio difetto visivo.

Le nuove lenti per la guida monolocali e progressive.

Hai appreso che per guidare in sicurezza non è sufficiente che la tua auto sia controllata ed equipaggiata con tutti i dispositivi più all’avanguardia, ma è necessario che anche tu abbia la stessa “dotazione”.

Dunque la cosa miglio è dotarsi di occhiali adatti alla guida.

Non spaventarti: bastano pochi semplici accorgimenti per essere certo di non avere problemi.

Il primo consiglio è quello di utilizzare lenti con trattamento antiriflesso per evitare i problemi causati dai riflessi provenienti dalle diverse sorgenti luminose. In caso di giornate assolate utilizzare un filtro solare polarizzato che fornisce maggior contrasto, quindi minore abbagliamento, anche in caso di fondo stradale bagnato.  Ma non esiste solamente il problema dei riflessi. Secondo le misurazioni effettuate ciascuno di noi alla guida guarda da lontano per un media del 97% del tempo complessivo al volante. Rimane però quel 3% in cui l’occhio guarda altrove, alternando velocemente l’osservazione da lontano e quella da vicino sul cruscotto o sugli specchietti retrovisori. Un’alternanza che dopo i 40 anni può  dare qualche problema, quando gli occhi non riescono più ad adattarsi velocemente alle diverse distanze. Per questo anche al volante è necessario indossare lenti adeguate come quelle progressive. In questo caso la zona intermedia e quella per guardare lontano devono essere ampie per consentire una rapida messa a fuoco quando alterniamo la sguardo tra la strada e il cruscotto.

Dunque, riepilogando: sia che tu ci veda perfettamente o no, se vuoi davvero guidare in modo sicuro e minimizzare i rischi di una visione non ottimale, quando farai il prossimo viaggio, passa prima dal tuo meccanico per un controllo dell’auto e dal tuo ottico per un check-up dei tuoi occhi e per avere consigli personalizzati.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Localizzazione Via Signorelli 4/A 95128 Catania (zona stazione ferr. Circumetnea Borgo) Telefono 095 7167247 E-mail lab.otticocali@gmail.com Orario Lunedi: 09.00 13.00 - 16.00 20.00 Martedì: 09.00 13.00 - 16.00 20.00 Mercoledì: 09.00 13.00 - 16.00 20.00 Giovedi: 09.00 13.00 - 16.00 20.00 Venerdi: 09.00 13.00 - 16.00 20.00 Sabato: 09.00 13.00
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close