Siete sicuri che non manchi niente?

Finite le vacanze, si riparte: tutto pronto per il rientro a scuola  e al lavoro. Zaino acquistato, materiale scolastico rinnovato, libri prenotati.,

Alla condizione degli occhi dei vostri figli avete pensato?

Come vi siete preoccupati che tutto il corredo scolastico fosse completo e senza difetti, è anche bene, prima dell’inizio della scuola, prenotare un controllo della vista. “Ma mio figlio ci vede bene?”: molto probabilmente sì, ma non potrai esserne sicuro finché non farà una visita da uno specialista. Soprattutto se in famiglia c’è qualcuno che soffre di disturbi visivi. Il rischio è che eventuali problemi, se trascurati, possano aggravarsi. E non è finita qui: spesso i problemi scolastici dei bambini siano legati proprio ai disturbi della vista. Allo stesso modo, lo sport per i piccoli dovrebbe essere scelto anche tenendo presenti eventuali difetti visivi. Secondo gli esperti, infatti, il non vedere correttamente può rallentare l’apprendimento e, di conseguenza, provocare ansia e stress nei bambini. Infatti, molto spesso i bambini che non vedono bene la lavagna, tradizionale o interattiva multimediale che sia, sbagliano spesso a copiare o fanno fatica a seguire la lezione.

La visita dal pediatra non basta

Un primo screening può essere effettuato anche dal pediatra di famiglia, ma poi è bene approfondire con una valutazione specialistica.  Nella vita di tutti i giorni, infatti, il nostro cervello svolge un’attività di interpretazione che consente di integrare le informazioni anche quando l’immagine percepita non è perfetta. Un escamotage che però non funziona nel leggere e scrivere, dove è necessario distinguere esattamente le immagini simili. Si pensi, ad esempio, alle differenze minime tra le lettere G e O oppure D oppure tra queste e lo 0 (zero). Un visus non perfetto può rendere praticamente indistinguibili queste lettere o numeri ostacolando il processo di apprendimento.

Vista e postura

Ad essere a rischio non è soltanto l’apprendimento scolastico: i problemi di vista nei bambini, infatti, posso portare anche a eventuali problemi posturali  che poi si accentuano nelle lunghe ore trascorse sui banchi di scuola.

BAMBINI MIOPICI: tendono ad abbassarsi, avvicinandosi a libri e quaderni mentre scrivono assumendo una posizione gobba.

BAMBINI IPERMETROPI: allontanano i libri dagli occhi per evitare l’effetto annebbiamento e di conseguenza spesso leggono molto lentamente con lunghe pause.

BAMBINI ASTIGMATICI: hanno la tendenza ad assumere una posizione “storta” rispetto al libro o al quaderno oppure, al contrario, a tenere storto il libro rispetto all’asse corporeo  per vedere e scrivere meglio.

Indicativo, in alcuni casi, può anche essere il modo in cui il bambino impugna la penna o la matita: se la forza per tenerla è eccessiva, questo suggerisce che c’è qualche difficoltà e un controllo può fugare ogni dubbio. Sono tutti atteggiamenti spia che insegnati e genitori possono monitorare per accorgersi di un problema che andrebbe approfondito e risolto quanto prima.
Altri sintomi di una possibile difficoltà visiva sono il mal di testa, l’annebbiamento della vista da vicino o da lontano, o gli occhi arrossati e stanchi: tutti problemi che possono derivare da una cattiva visione.

10 domande fondamentali per capire se tuo figlio ci vede bene

Ha spesso mal di testa? Ha gli occhi arrossati e stanchi? Si strofina gli occhi?  Vede annebbiato? Gli occhi gli lacrimano spesso? Storta gli occhi o presenta strabismo? Quando guarda i cartoni animati si avvicina molto alla TV? Quando scrive o disegna tiene la testa inclinata? Mentre legge avvicina molto il libro agli occhi? Chiude un occhio se c’è una forte illuminazione?

Se hai risposto sì a una o più domande, meglio prenotare una visita specialistica.

“Ma mio figlio ha già fatto una visita da piccolo ed era tutto ok” 

L’occhio del bambino si modifica, come tutto il resto del corpo, e non è detto che ciò che era normale un anno fa lo sia ancora. Principio valido a maggior ragione se il controllo è stato effettuato nei primi anni di vita. È sempre opportuno, quindi, valutare l’acutezza visiva anche se in passato è già stato effettuato qualche controllo risultato negativo.

Ma quando fare il primo esame della vista ai bambini?

I pediatri consigliano la primissima visita entro il primo anno di vita se non ci sono disturbi evidenti come ad esempio lo strabismo. Poi la seconda verso i tre anni. E se non ci sono problemi, la terza prima dell’inizio della scuola elementare.
 Come abbiamo già detto, leggere, scrivere e seguire le lezioni alla lavagna sono tutte operazioni che coinvolgono la vista del bambino. Se c’è un problema la cosa migliore è individuarlo in tempo, in modo da evitare difficoltà di apprendimento che possono creare ansia al bambino e penalizzare i risultati scolastici. Vederci male, infatti, rallenta l’attenzione del piccolo che per sforzarsi di leggere perde le spiegazioni e rimane indietro. Una visita tempestiva a settembre mette vostro figlio nelle condizioni di iniziare la sua vita scolastica nel migliore dei modi. Cosi come controllare con regolarità la vista dei bambini deve diventare una buona abitudine dei genitori.
Per saperne di più affidati a degli esperti. Il primo consulto puoi anche chiederlo al tuo ottico optometrista per stabilire insieme se possono esserci nel bambino disturbi visivi.

Vieni a trovarci in negozio in Via Signorelli 4/A (zona stazione Ferr. CircumEtnea Catania Borgo)

095-7167247

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Localizzazione Via Signorelli 4/A 95128 Catania (zona stazione ferr. Circumetnea Borgo) Telefono 095 7167247 E-mail lab.otticocali@gmail.com Orario Lunedi: 09.00 13.00 - 16.00 20.00 Martedì: 09.00 13.00 - 16.00 20.00 Mercoledì: 09.00 13.00 - 16.00 20.00 Giovedi: 09.00 13.00 - 16.00 20.00 Venerdi: 09.00 13.00 - 16.00 20.00 Sabato: 09.00 13.00
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close